Cinque consigli per la cura di un pinscher nano

Oggetto della nostra guida di oggi è una razza canina particolarmente dinamica e dalle peculiarità molto specifiche. Parleremo, infatti, del pinscher nano, ovvero di un cane molto attivo e curioso che, al di là della sua stazza contenuta ad un massimo di 30 centimetri di altezza, risulta particolarmente energico e tenace. Il pinscher, comunque, è il cane ideale per chi vive in un appartamento. Nonostante la sua natura dinamica, infatti, il pinscher può essere gestito senza troppe difficoltà, pur dovendo assecondare il suo desiderio di esplorazione, portandolo a fare movimento e facendogli condurre uno stile di vita sano. Il...

Leggi

I do’s and don’ts durante un colloquio di lavoro

Un colloquio di lavoro è un’opportunità importante per presentarsi ad un potenziale datore di lavoro e dimostrare le proprie competenze e abilità. Tuttavia, è anche un momento in cui è facile commettere errori che potrebbero compromettere le proprie possibilità di successo. In questo articolo, esploreremo i do’s and don’ts durante un colloquio di lavoro per aiutare i candidati a farsi un’ottima impressione e aumentare le proprie possibilità di successo. Do: Ricerca preventiva sull’azienda Prima di un colloquio di lavoro, è importante fare una ricerca sull’azienda per cui si sta per essere intervistati. Ciò aiuterà a comprendere la cultura dell’azienda,...

Leggi

I cuccioli di Pinscher Nano

I primi mesi La mamma di Pischer accudisce i propri piccoli con dedizione e amore allattandoli per circa 45 giorni, anche se un po’ prima è consigliabile iniziare lo svezzamento tramite il latte in polvere disponibile in commercio e poi integrare, in un momento successivo, la dieta con crocchette per cuccioli. Nelle prime due settimane di vita i cagnolini passeranno tutto il tempo a mangiare e a dormire infatti per regolamento dell’ENCI è vietato prendere un cucciolo a meno di 60 giorni di età. Verso il tredicesimo giorno i cuccioli apriranno gli occhi anche se solo intorno al diciottesimo-...

Leggi

La storia del Pinscher Nano

Il migliore amico dell’uomo è stato addomesticato circa 15.000 anni fa, all’epoca del Neolitico, quando l’uomo era nomade, non aveva ancora scoperto l’agricoltura e viveva solo di caccia, pesca e raccogliendo frutta. [adsensebanner]Durante il passare del tempo, le prime variazioni morfologiche dei cani erano totalmente fortuite; quando l’uomo iniziò a intravederle e a distinguerle “razionalmente” nacque anche un primitivo desiderio di selezionare le specie che con il passare delle epoche diventò sempre più concreto. La nascita del Pinscher Nano è piuttosto recente perché databile all’inizio del secolo scorso. Nel 1900 vi fu la sua prima registrazione “ufficiale”, anche se,...

Leggi

Descrizione

La costruzione di un Pinscher Nano (Zwergpinscher) deve essere un capolavoro di armonia e proporzioni: sono difetti gravi una conformazione troppo leggera o troppo pesante e goffa. L’altezza al garrese oscilla tra i 25 e i 30 cm. Ha una corporatura robusta, massiccia, squadrata e ben equilibrata in tutte le sue parti. La struttura ossea e muscolare è molto sviluppata; gli arti sono rettilinei, forti, piccoli e paralleli tra loro. Quelli posteriori sono più potenti ed energici, leggermente inclinati. I piedi sono molto piccoli, tondi con le dita arcuate molto strette tra loro; sono dotate di protezioni dure e molto scure,...

Leggi

Temperamento del Pinscher nano

Il Pinscher nano è un compagno piccolo e coraggioso, molto esigente e cocciuto. Questo cane fiero, superbo ed eccessivamente coraggioso abbaia con facilità. E’ leale verso il suo padrone, vivace, attento ed energico. Intelligente, vivace e per nulla pauroso, è un gran cane “nello spirito”ma piccolo nel corpo! è moderatamente protettivo. Alcuni cani di questa razza possono essere molto aggressivi nei confronti degli altri cani ma generalmente sono buoni sia con gli animali domestici in genere, sia con i bambini a patto che quest’ultimi non li infastidiscano. Sono piuttosto sospettosi verso gli sconosciuti ma questo dipende da come sono stati...

Leggi

La storia del Pinscher nano

Le origini di questo cane sono preistoriche: reperti archeologici dimostrano che già al tempo delle palafitte esistevano tipi di cani, alcuni dei quali presentavano un cranio molto simile a quello dei pinscher attuali. [adsensebanner]Lo zwergpinscher deriva in linea diretta dal pinscher medio (in tedesco pinscher significa terrier), del quale ha mantenuto le caratteristiche psicofisiche. Entrambi vennero selezionati nel Sud della Germania, nazione alla quale è attribuita la paternità della razza. Cane molto conosciuto e popolare all’interno del territorio...

Leggi

Le origini del Pinscher nano

Il Pinscher nano non è collegato con il Dobermann ed in effetti è una razza più antican. Sviluppato in Germania dalle razze dei terrier compreso il Pinscher tedesco, lo scopo in origine del Zwergpinscher era quello di cacciare i topi nelle stalle dove normalmente vivevano tenendo così a freno un’eccessiva e rapida riproduzione. Il sangue del piccolo levriero italiano può essere stato aggiunto per dare un passo elegante e con quella particolare alzata di zampa. La parola Pinscher significa terrier in tedesco. Oggi la vivacità e la personalità raggiante del Zwergpinscher, lo rendono un compagno affascinante. Alcuni pregi del Zwergpinscher...

Leggi

Differenze tra pinscher, pinscher nano e pinscher toy

Fisicamente  pinscher e pinscher nano sono simili: di entrambe le razze si possono trovare esemplari rosso cervo e marrone focato, ma caratterialmente sono ben diversi e differiscono soprattutto per la taglia. Il Pinscher (o German Pinscher)  é un cane di Taglia Media: L’altezza al garrese (lunghezza dall’attaccatura del collo fino a terra) per lo Standard oscilla tra i 45 e i 50 cm ed il peso ideale va dai 14 ai 20 kg  Il Pinscher Nano (o Zwergpinscher):  é un cane di Taglia Piccola: L’altezza al garrese per lo Standard oscilla tra i 25 e i 30 cm ed il peso ideale...

Leggi

Fai felice la tua auto

Pubblicità